
- Argitaletxea:
- RBA LIBROS
- Edizio-urtea:
- 2024
- Gaia:
- Ciencias/ecologia/tecnologia
- ISBN:
- 978-84-1098-057-0
- Orrialdeak:
- 520
COLLEZIONE GRANDI IDEE DELLA SCIENZA PACK I. CONTIENE 3 LIBRI
EINSTEIN, GALILEO E NEWTON
RBA COLECCIONABLES
Albert EinsteinLa teoria della relatività. Lo spazio è una questione di tempo.ALB ERT EINSTEIN incarna come pochi altri il potenziale della scienza di ridefinire la nostra visione del mondo. Non per nulla il suo vi so è fra i più̀ noti del secolo scorso, famoso quanto quello delle stelle del cinema o dei grandi personaggi della politica. Una vo lta spenti gli echi dell’epoca convulsa nella quale visse e studiò, delle guerre mondiali e del panico nucleare, restano i suoi str aordinari risultati scientifici: il rapporto fra massa ed energia espresso nella celeberrima equazione E=mc2, il suo pionieristico l avoro sulla natura quantistica della luce e, soprattutto, la teoria della relatività̀ che cambiò per sempre le nostre più̀ radicate convinzioni sullo spazio e sul tempo.Galileo GalileiIl metodo scientifico. La natura si scri ve in formule.GALILEO GALILEI impiegò il suo infinito genio in tre imprese fondamentali. La prima, e forse la più nota, fu l’osservazione astronomica, grazie alla quale ottenne incredibili descrizioni delle fasi di Venere, dei satelliti di Giove, dei rilievi sulla Luna e delle macchie sul Sole. La seconda fu lo studio dei corpi in movimento, che lo portò a mettere in dubbio la fisica aristotelica che aveva dominato il pensiero occidentale per oltre duemila anni. L’impresa che, però, più di tutte lascio ̀ un segno profondo fu la difesa, a rischio di essere condannato a morte sul rogo, di un nuovo modo di spiegare il mondo, radicato n ell’evidenza empirica e nel rigore matematico: il metodo scientifico.Isaac NewtonLa legge del la gravitazione universale. La forza più attrattiva dell'universo.ISAAC NEWTON fu uno dei fautori della Rivoluzione Scientifica che conquistò l’Occidente nel XVII secolo e il cui apice fu rappresentato dalla pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica. In quest’opera, Newton postulava l’esistenza di un cosmo basato su tre leggi che ne governavano il moto e di una forza di attrazione di portata universale: la gravità. Se a questi contributi fondamentali aggiungiamo l’invenzione del calcolo e i fonda menti dell’ottica, davanti ai nostri occhi si compone la figura di un genio senza pari. Considerato la personificazione stessa del r azionalismo, Newton fu un uomo dalla personalità̀ complessa e difficile, venne coinvolto in dure dispute con illustri contemporanei come Leibniz e Hooke, e dedicò tutta la sua energia intellettuale alla scienza, all’alchimia e alla teologia.